rubrica di alessandro dini

Rubrica di Alessandro Dini

Alessandro Dini
Scritto e diretto da Alessandro Dini

Rubrica di Alessandro Dini

Da un pò di tempo stavamo pensando di portare un pò di cultura generale del surf nel nostro sito, perchè ci sembra giusto far conoscere le nostre origini ai più giovani ... ma non avevamo sicuramente le competenze per poterlo fare ... Visto che abbiamo vissuto solo marginalmente la storia del surf ... cosi appena siamo stati contattati da Alessandro Dini che ci proponeva di fare una rubrica per diffondere, appunto, di tanto in tanto, un pò di esperienze storiche ... beh abbiamo accettato subito !!!

 

Di comune accordo abbiamo deciso di chiamare questa nuova rubrica :

Penna Bagnata

In onore della sua prima firma nell’ambiente editoriale del surf …

Alessandro, prima d’iniziare, vuole spiegare cosa l’ha spinto a farlo:

“Ciao amici di Sons of the Ocean!
Ho scritto il mio primo articolino sul surf nel 1982. Da allora ho perso il conto, avendo successivamente curato per alcuni anni la rubrica O’Zone su Windsurf Italia (precedentemente curata dall’amico Gilberto Bonasegale), poi ricoperto il ruolo di capo redattore della prima rivista italiana di surf (SURF MAGAZINE), diventata poi Surf Latino nel 1995. Centinaia di articoli che includevano interviste, reportage di eventi o di surf trips, non trascurando aspetti tecnici e novità del mercato.
Poi, nel dicembre del 1999, la mia vita cambiò radicalmente quando lasciai la rivista per intraprendere l’attività di marketing & team manager per Quiksilver. Per oltre 10 anni ho viaggiato, sono stato a stretto contatto con i campioni del team Quksilver e Roxy, ho insomma avuto la grande fortuna di fare ciò che avevo sempre desiderato: lavorare nel mondo del surf e conoscere i miti le cui imprese avevo sempre letto sulle riviste americane. Non ho più modo di scrivere, ma la smania di usare la penna mi è rimasta, tanto è vero che nel 2013 mi sono messo a scrivere romanzi ambientati nel mondo del surf.
Ora, grazie agli amici di Sons of the Ocean, in particolare a Matteo, mi si ripresenta questa opportunità. L’opportunità di far conoscere, non solo ai giovani surfisti, la vera cultura del surf, i miti e le leggende del passato. Quegli eventi, luoghi e personaggi che hanno fatto la storia del surf, soprattutto all’estero ma si, anche in Italia. Perché è giusto che anche i protagonisti del surf italiano, siano essi atleti, tecnici, presidenti di club, fotografi etc… siano ricordati per il loro contributo alla crescita del nostro sport.
Il surf è cambiato molto dagli anni 80 e 90, quando il surf ha iniziato a crescere in Italia. I pionieri come me hanno iniziato a surfare senza altri modelli da imitare, hanno imparato sulla loro pelle gli effetti di errori di vario tipo, dall’usare attrezzature inappropriate al gestire male l’affollamento nel loro home break. Si entrava in acqua trascinati da amici, poche informazioni utili, si rubava con gli occhi e ci volevano anni prima di acquisire abilità e sicurezza.
Oggi, grazie alla diffusione delle scuole di surf, in poche ora c’è chi si considera già un surfista esperto, e non comprende (o non gli viene spiegato) come si entra in un qualsiasi spot affollato e come ci si comporta in acqua. Non voglio fare il maestro e attirarmi antipatie, credetemi. Né intendo dire che tutto era meglio “a mì tempi”, tutt’altro. Quello che spero di ottenere, grazie a questo spazio offertomi da Sons of the Ocean, è di diffondere un po’ di cultura surfistica, per capire meglio chi siamo, da dove veniamo. Ed è grazie alla conoscenza di cosa altri hanno fatto prima di noi che è possibile educare meglio i futuri surfisti, abituandoli al rispetto di tutto ciò che ci circonda: gli altri frequentatori del mare e, prima di tutto Lei, Madre Natura.
Come si dice, un popolo che non conosce la propria storia e il proprio passato, non ha futuro. Direi la stessa cosa per lo sport. Quindi, come disse Mourinho, il famoso allenatore di calcio: “Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”. Bene: chi sa solo di surf , non sa niente di surf!
Aloha. “

Qua sotto potrete trovare tutti i suoi “racconti”:

Capitolo 1 - Simon Anderson : Il gigante buono

Ho scelto, per questa prima pillola di cultura surfistica, di presentare un personaggio noto prevalentemente si più ...

Capitolo 2 - Il decennio degli eventi E.P.S.A. in Italia

Il decennio degli eventi E.P.S.A. in Italia !
Sono le 22:03 del 10 aprile 1991 quando dal porto di Livorno ...

Capitolo 3 - La prima volta dell'Italia : Eurosurf 1981

Eurosurf 1987 ( Les Sables D'Olonne, Francia ) Team Italia e Israele: Fra le nostre squadre fu subito amicizia sportiva ...

Capitolo 4 - La prima gara ASP: Foster's Master - Newquay 1984

La Natural Surf importava direttamente dalla Vitamin Sea le Tavole ...

Capitolo 5 - Dedica a Derek Ho

Alessandro Dini ci regala un altro pezzo di storia del surf questa volta ci parla di una figura quasi mitologica ...

Capitolo 6 - Un piacevole incontro: Biarritz

I surfisti livornesi con il mitico Cheyne Horan. Un piacevole incontro - Settembre 1993 ...

Capitolo 7 - Town & Country: I poli estremi dell'isola di Oahu

Molti dei marchi più iconici sono nati tra la fine degli anni '70. Tre dei brand più famosi e ...

Capitolo 8 - MCD: More Core Division

Ci sono aneddoti che solo alcuni possono raccontare, perché hanno avuto la fortuna di viverli in prima persona ...

Capitolo 9 - Ala Moana

Ala Moana: questa foto riflette perfettamente lo spot e l'onda del molo, un picco è circa a una decina di metri dagli scogli ...

Capitolo 10 - De da noi ci sono gli scogli !

Marco Romano & Valerio Mastracci.
Una volta c'erano le fiere. La fiera del mobile, la fiera del cibo ... e anche alcune fiere dello sport ...

Capitolo 11 - Greg Noll

La notizia di qualche giorno fa, della scomparsa di Greg Noll, ha scosso un pò tutti gli animi di chi ama il surf ...

Capitolo 12 - 23 Dicembre: Una data di nascita e di morte

23 Dicembre: una data di nascita e di morte, una data molto importante per me ...

Capitolo 13 - Diddo

Diddo, un uomo buono, simpatico e genuino ... non sono parole di circostanza ...
ma pura realtà vissuta !

Capitolo 14 - Leonardo Fioravanti

Ho atteso alcuni giorni, prima di scrivere qualcosa riguardo alla leggendaria impresa
Condividi: