Brand Audit

Brand Audit
il protocollo del brand audit effettuato al Maroccone

Brand Audit

Se entrate nel bagno di casa vostra e trovate il rubinetto aperto e l’acqua che esce dalla vasca da bagno e si riversa sul pavimento, cosa fate? Prendete uno straccio e asciugate per terra oppure chiudete il rubinetto?

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione per i rifiuti di plastica e il loro impatto sugli ecosistemi marini. Numerosissime associazioni e cittadini organizzano operazioni di pulizia delle spiagge, i cosiddetti beach cleanup. Ma pochi giorni dopo la pulizia le spiagge sono purtroppo nuovamente ricoperte di rifiuti.

Le pulizie delle spiagge sono molto importanti, infatti tramite la rimozione dei macrorifiuti di plastica impediscono la loro frammentazione nelle microplastiche, impossibili da rimuovere dagli ambienti naturali. Ma equivalgono a chi entra in bagno e si mette ad asciugare per terra.

Per risolvere l’inquinamento da plastica è necessario chiudere il rubinetto. Ovvero prevenire la produzione di rifiuti.

Per conoscere quali sono i rifiuti di plastica e le marche di tali prodotti più numerosi sulle spiagge è stato sviluppato il protocollo Brand AuditPlasticheAMare. I volontari raccolgono i rifiuti sulle spiagge, li classificano secondo semplici categorie di tipi di prodotto, e poi identificano le marche dei rifiuti, il cosiddetto Brand Audit.

Il Brand Audit, o verifica del marchio, consente di sapere quali sono i rifiuti che sono maggiormente presenti sulle spiagge, e questo permette di individuare quali sono le azioni di prevenzione della creazione di rifiuti (cioè chiudere il rubinetto) da mettere in atto nell’ottica dell’economia circolare.  

Come si fa a partecipare al Brand Audit - PlasticheAMare?

  1. Organizza un’operazione di pulizia dei rifiuti sulla spiaggia, lungo un fiume, su un sentiero di montagna;
  2. Invece di buttare via i rifiuti raccolti, apri alcuni dei sacchi della spazzatura che hai riempito e classifica i rifiuti di plastica secondo il tipo di prodotto;
  3. Conta ogni tipo di rifiuto di plastica / marca e riempi le schede di terreno;
  4. Copia i dati su un file Excel e invialo a Sons of the Ocean (plasticheamare@sonsoftheocean.it) assieme al logo della tua associazione;
  5. I dati saranno analizzati sotto la guida dell’Università di Pisa e tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta dati saranno indicati nei documenti prodotti.

Se vuoi ricevere istruzioni più dettagliate, compila questo modulo:

Condividi: