Iniziamo dicendo che siamo stati onorati di presenziare a questo evento perchè è stato veramente un connubio tra scienza e politica, infatti erano presenti sia le cariche istituzionali locali, le più autorevoli personalità scientifiche del parco, ben rappresentate dalla CIBM ( Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologica Applicata “G. Bacci” Livorno ) , il Presidente del parco e il direttore ,la Guardia Costiera, il direttore dell’acquario di Livorno e molti presidenti dei vari circoli nautici e associazioni che gravitano nelle secche della Meloria …
L’evento è iniziato con un introduzione della dottoressa Anna Maria De Biasi del CIBM ed è sato seguito dall’Assessora Barbara Borciani che ha spiegato l’importanza di questo progetto. Ovviamente c’è stato anche l’intervento dell’assessora all’ambiente di Livorno Giovanna Cepparello, la quale ha spiegato il forte legame che si deve istituire tra ,appunto, la città di Livorno e l’ente parco di San Rossore per valorizzare e tutelare il parco. Infatti, subito dopo, ha preso la parola il Presidente del parco regionale Migliarino San Rossore, Giovanni Maffei Cardelli, che ha illustrato tutte le dinamiche del parco, le sue caratteristiche e la voglia di tornare a portare una città come quella di Livorno all’interno del parco, con la speranza che anche il comune di Viareggio ne prenda parte !
Dopo siamo entrati nella parte più scientifica con due interventi molto interessanti e chiari da parte del CIBM.
Il primo intervento è stato tenuto dal Dott. Marco Pertusati, “Le secche della meloria e i suoi popolamenti: la carta bionomica” di carattere morfologico sui fondali … molto interessante per le sue caratteristiche e conformazioni.
Il secondo intervento è stato tenuto dal Dott. Lorenzo Pacciardi, “Dalla Posidonia al coralligeno: produttività e bellezze del nostro mare”. Questo di carattere più biologico e faunistico … dove ha illustrato molti aspetti importanti della Posidonia e dei coralli, oltre alle Pinna Nobilis ( Nacchere ) ormai estinte.
Dopo di che c’è stato un’altro importantissimo intervento del Dott. Carlo Pretti, sempre del CIBM, “Il patrimonio naturale delle secche e il loro valore economico”. Dove c’è stato spiegato il vero valore sia scientifico che economico delle secche, economico perchè ormai dobbiamo far interessare anche tutti quelli che dell’ambiente in se per se non gli interessa …
Altro bell’intervento è stato fatto dalla Capitaneria di Porto, la quale ha spiegato la loro funzione all’interno del parco e dei dati de loro operato all’interno dello stesso … diciamo che i livornesi sono un popolo abbastanza attento alla tutela del parco !
l’evento si è concluso con qualche domanda da parte dei partecipanti e dalla conclusione istituzionale da parte delle assessore !
Fondatore dei Sons of the ocean, surfer e appassionato di natura