Dal 2016 ( quando sono stati registrati i primi casi in Spagna ) si sta diffondendo un nuovo parassita di Haplosporida, che sta causando una mortalità di massa delle Pinna Nobilis ( pari al 99% delle popolazioni infette ). Il parassita si sta diffondendo molto velocemente nel Mediterraneo spostandosi dalla Spagna alla Corsica e, in Italia, nelle vicinanze di Messina e nel golfo di Napoli …
Ad oggi, non abbiamo informazioni su come contrastare il patogeno, la paura è che con l’innalzamento delle temperature si diffonda molto più velocemente .
I biologi marini del CIBM di Livorno “G.Bacci” ci comunicano che stanno monitorando l’area marina protetta delle secche della Meloria, stanno studiando anche la variabilità spazio temporale della popolazione di Pinna Nobilis, pronti a segnalare eventuali morie dovute proprio al nuovo parassita Haplosporida …
Ringrazio tutti i biologi marini della CIBM di livorno “G.Bacci” per i dati forniti e per il lavoro svolto, fino ad oggi, di monitoraggio dei nostri mari . In particolare il responsabile delle comunicazioni esterne della suddetta azienda Lorenzo Pacciardi, per essersi messo in contatto diretto.