Articolo di:
biologa marina e ricercatrice ... CEO di Thalassa - marine research and science communication
Per il quarto anno consecutivo il rapporto mette in risalto non solo quali sono le tipologie di materiali che più frequentemente si rinvengono durante i Cleanup ma anche quali sono le corporazioni responsabili per la produzione e la distribuzione dei materiali più frequentemente dispersi.
In cima alla lista ci sono: Coca Cola, Pepsico, Unilever, Nestlé.
Il movimento breakfreefromplastic chiede che le corporazioni rivelino quanta plastica producono (cioè il loro plastic footprint), che riducano la produzione di plastica, e che abbandonino gli imballaggi monouso in favore di imballaggi che possono essere riutilizzati (refill and reuse).
La pubblicazione del rapporto di brekfreefromplastic è un modo efficace per fare sentire il mondo della produzione responsabile di migliori scelte per gli imballaggi e il monouso in genere.
Su osservazioni di questo tipo, ovvero basate su “citizen science”pura, si basa anche la “blacklist” della Direttiva europea SUP che mette al bando i prodotti in plastica monouso che sono stati ritrovati più frequentemente sulle spiagge europee: obbligo di riduzione per contenitori per alimenti e tazze per bevande; divieto dell’immissione al consumo per bastoncini cotonati; posate, piatti, mescolatori e cannucce; aste per palloncini; contenitori per alimenti, bevande e relativi tappi.
Nell’ambito del progetto PlasticheAMare, noi di Sons of the Ocean abbiamo iniziato a fare il Brand Audit dei rifiuti che raccogliamo durante le pulizie delle spiagge. Il nostro Brand Audit si è ispirato a quello di #breakfreefromplastic, che abbiamo modificato leggermente per adattarlo alla nostra situazione, ma le nostre categorie dei rifiuti possono essere facilmente aggregate per essere confrontate con quelle di #breakfreefromplastic.
L’anno prossimo anche noi invieremo i dati a #breakfreefromplastic per contribuire anche noi a questo movimento internazionale formato da associazioni di volontari che come noi dicono: stop alla plastica monouso, sì ad un ambiente più sano per noi e tutti i giovani di oggi e domani!
Il 7 novembre ci sarà l’evento #Unitiperilmare3. Se durante l’evento volete partecipare al Brand Audit PlasticheAMare, chiedete informazioni qui:
Per leggere il rapporto di #breakfreefromplastic (in inglese) qui:
Qui sotto potete leggere la nostra traduzione dall’Inglese all’italiano dell’Executive summary del rapporto di #breakfreefromplastic:
Per il quarto anno consecutivo, Break Free From Plastic ha identificato le principali società al mondo responsabili dell’inquinamento da plastica. Grazie a 11.184 volontari in 45 paesi, sono stati condotti 440 brand audit (verifica del marchio) in sei continenti. Un brand audit è un’iniziativa che prevede il conteggio e la documentazione dei marchi trovati sui rifiuti di plastica per aiutare a identificare le aziende responsabili dell’inquinamento da plastica. In totale, sono stati raccolti e analizzati 330.493 rifiuti di plastica al fine di identificare le aziende che inquinano il maggior numero di luoghi con il maggior numero di rifiuti di plastica.
Quest’anno i partecipanti hanno documentato i marchi di 7.762 società madri. La nostra analisi ha rilevato che le principali società inquinanti della plastica del 2021 sono: The Coca-Cola Company, PepsiCo, Unilever, Nestlé, Procter & Gamble, Mondelēz International, Philip Morris International, Danone, Mars, Inc. e Colgate-Palmolive.
Nel 2021, la missione di ritenere le aziende responsabili del loro inquinamento ha un significato particolare in quanto i leader mondiali si riuniscono alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) per negoziare come limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C. La plastica è prodotta da combustibili fossili e la dipendenza del mondo dalla plastica monouso è un serio contributo alla crisi climatica. Se l’intero ciclo di vita della plastica fosse un paese, sarebbe il quinto più grande emettitore di gas serra al mondo. Le aziende di beni di consumo in rapido movimento (FMCG) come Coca-Cola, PepsiCo, Nestlé, Mondelēz, Danone, Unilever, Colgate-Palmolive, Procter & Gamble e Mars acquistano imballaggi da produttori forniti con resina plastica da aziende di combustibili fossili come ExxonMobil, Shell, Chevron Phillips, Ineos e Dow. Anche le aziende dietro la crisi dell’inquinamento da plastica stanno contribuendo alla crisi climatica.
The Coca-Cola Company ha mantenuto la sua sporca corona di principale inquinatore del mondo per il quarto anno consecutivo, nonostante gli impegni volontari iniziati nel 2018 per raccogliere una bottiglia per ogni bottiglia venduta. In effetti, gli audit del marchio hanno registrato più prodotti Coca-Cola rispetto ai prossimi due principali inquinatori messi insieme, come è avvenuto ogni anno dal 2019, suggerendo che l’impegno di Coca-Cola sta avendo un impatto minimo sull’inquinamento ambientale causato dai loro prodotti. La classifica di PepsiCo rimane stabile, poiché l’azienda è stata tra i primi tre inquinatori di plastica ogni anno dal 2018. PepsiCo ha recentemente annunciato nuovi impegni volontari per dimezzare l’uso della plastica vergine entro il 2030. Ma senza uno spostamento più ambizioso verso contenitori più riutilizzabili, è improbabile che il loro status di inquinatore di plastica di alto livello cambi.
Per la prima volta da quando abbiamo iniziato a condurre brand audit di marchi globali nel 2018, Unilever è salita al 3° posto tra i top polluter. Si tratta di uno sviluppo particolarmente eclatante in quanto l’azienda funge da Principal Partner per la COP26 di Glasgow quest’anno. I giovani hanno più da perdere dal mondo non riuscendo ad affrontare sia la crisi climatica che quella dell’inquinamento da plastica, nonostante abbiano fatto il minimo per causarle. I giovani del Sud del mondo stanno vivendo con le conseguenze più pesanti sia della crisi climatica che dell’inquinamento da plastica, rendendo più difficile per loro affrontare entrambi. Questo è il motivo per cui il rapporto di audit del marchio di quest’anno evidenzia le voci dei giovani di tutto il mondo e perché il 20% di tutti gli eventi di audit del marchio sono stati guidati dai giovani.
È più importante che mai che i governi nazionali ritengano le società responsabili del loro inquinamento, poiché gli impegni aziendali volontari non riescono a ridurre l’inquinamento. Il mondo non può continuare a fare affidamento sui combustibili fossili, compresa la parte significativa dei combustibili fossili trasformati in plastica. Le corporazioni devono RIVELARE l’intera portata della loro impronta di plastica, RIDURLA in modo significativo fissando e implementando obiettivi ambiziosi e REINVENTARE i loro imballaggi per essere riutilizzabili e privi di plastica.