Graffiti Jam Marea

murales moletto Nazario Sauro

Il 16 aprile 2023 si è svolta la seconda giornata dell'evento Graffiti Jam MAREA- Insieme per proteggere il mare.

Nina Palermo

Nina Palermo

Mi chiamo Nina Palermo ho 17 anni e frequento il Liceo Scientifico Enriques.
Ho iniziato a fare clean up quando avevo 14 e da allora non ho più smesso,.
Attualmente faccio parte della Commissione Ambiente e Mobilità Sostenibile CAMS e partecipo a molti progetti ambientali.
Amo lo sport e pratico karate a livello agonistico.
Sono diventata volontaria di Sons of the Ocean perchè mi sta a cuore il tema ambientale e ho deciso di voler dedicare il mio tempo all'associazione.
Nell'associazione non ho trovato solo amici ma anche delle persone che si sostengono e si vogliono bene tra loro.
In Sons of the Ocean svolgo il ruolo di project manager ovvero mi occupo della gestione dei progetti, più in particolare del processo che porta una idea a trasformarsi in progetto e trovare partner e finanziamenti.
Insieme a Margherita Pernice mi sono occupata del progetto “Badabimbunbe” vincitore del bando “Giovani e partecipazione" indetto dal Cred per il Comune di Livorno.

Il 16 aprile 2023 si è svolta la seconda giornata dell’evento Graffiti Jam MAREA- Insieme per proteggere il mare.

L’evento è stato organizzato dal Circolo Pesca Nazario Sauro APS e dal Circolo Nautico Livorno in sinergia con l’associazione MuraLi e con il patrocinio del Comune di Livorno.
A partecipare sono stati anche l’acquario di Livorno, Unicoop Tirreno, Lipu, WWF, Acchiapparifiuti, Reset Livorno, ASA, AAMPS e noi di SONS OF THE OCEAN.

Mentre gli artisti realizzavano un murales lungo tutta la parete del moletto immaginando un mare di pesci, tartarughe, polpi e squali, le associazioni partecipanti hanno piazzato dei piccoli gazebi e dei tavoli dove hanno potuto esporre alla cittadinanza il lavoro svolto sul territorio per sensibilizzare i cittadini livornesi.
Nel titolo dell’evento troviamo la parola “marea” a significare l’onda del cambiamento che travolge.

I volontari di Sons of the Ocean insieme ai ragazzi della Commissione Ambiente e Mobilità Sostenibile CAMS, guidati da AAMPS, hanno effettuato un clean up alle spiaggette della Bellana allo Scoglio della Regina.

Durante la raccolta sono stati trovati rifiuti di tutte le dimensione da boe marine ai filtrini di un depuratore.
Dopo la raccolta, i ragazzi si sono cimentati nel campionamento scientifico dei rifiuti raccolti utilizzando una tabella di riferimento che assegna a ogni rifiuto un codice identificativo in base al materiale e al tipo di oggetto.
Dal campionamento è emersa la presenza di molti oggetti costituiti di plastica e polietilene oltre che mozziconi di sigarette e tessuto non-tessuto su cui era cresciuta poseidone oceanica.

Questo evento vuole essere uno dei tanti in cui le associazioni intrecciando l’impegno ambientale e la bellezza dell’arte invitano i cittadini livornesi a prendersi cura del mare e degli animali marini che lo popolano.

graffiti jam marea
Condividi: