“Come un pesce” – Educazione all’ambiente e alle emozioni nei bambini

come un pesce

“Come un pesce”, un nuovo progetto dedicato ai bambini, e con le scuole italiane di surf, entra a far parte di Sons of the Ocean. Siamo felici di raccontarvelo perché crediamo nell’importanza e nella bellezza di investire nei bambini e costruire con il loro entusiasmo un ambiente di vita più rispettoso e accogliente.

La mission del progetto è la salvaguardia dell’ambiente marino attraverso l’educazione alle emozioni e l’educazione all’ambiente, temi che sono in linea con il punto 14.1 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite“Entro il 2025, prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, in particolar modo quello derivante da attività esercitate sulla terraferma, compreso l’inquinamento dei detriti marini e delle sostanze nutritive”.

L’attività del progetto si sviluppa a partire dal surf, dall’esperienza che i bambini vivranno in acqua, sulla tavola, grazie alla professionalità e all’esperienza delle scuole di surf.  Il surf sarà il laboratorio esperienziale che permetterà ai bambini di entrare in contatto diretto con l’ambiente marino, con l’ambiente fisico e sociale circostante, con se stessi e apprendere attraverso l’esperienza sensoriale, emotiva e cognitiva.

Seguirà un laboratorio creativo e ludico, secondo le metodologie del circle time e del role playing (vi assicuro che è più semplice di quello che pensate. Fig. 1), suggerite dalla psicologia, in cui i bambini si divertiranno in gruppo. Il laboratorio consentirà di elaborare in gruppo l’esperienza del surf attraverso il riconoscimento e la condivisione delle emozioni vissute in acqua e date dall’immediatezza del ricordo della lezione di surf. I bambini saranno invitati, attraverso la mindfulness, a immedesimarsi nella vita dei pesci nelle profondità marine, immaginando di essere dei pesci che nuotano e vivono in un mare pulito e cristallino. Seguirà la rappresentazione scenica dell’ambiente marino (pesci, alghe, stelle marine, le correnti, le tonalità dell’acqua, etc. in armonia con i bagnanti e i surfisti) in cui sperimentare il Bambino Libero (Fig. 2) che agisce senza condizionamenti ma nel rispetto (il tutto assicurato da una canzone dei The beach boys in sottofondo).

Dopo questo momento di svago, i bambini si immedesimeranno nella vita dei pesci nel mare inquinato, immaginando di muoversi tra bottiglie di plastica, sacchetti monouso, contenitori per alimenti e involucri di cibo (questi sono i quattro oggetti più diffusi e l’inquinamento da plastica in mare causa l’80% dell’inquinamento marino). Se i bambini fossero dei pesci, quali le sensazioni, gli odori, i colori, le emozioni? I bambini diventeranno i difensori del mare e individueranno azioni concrete da mettere in atto quotidianamente e da riproporre nei loro contesti per preservare la salute dei mari e delle forme di vita che lo abitano.

E noi, cosa abbiamo immaginato scrivendo questo progetto? Abbiamo immaginato dei bambini che, al termine di queste giornate, siano in grado, divertendosi e grazie al surf e al laboratorio di gruppo, di connettersi in armonia con se stessi, con gli altri e con l’ambiente circostante. Abbiamo visto dei bambini che, sviluppando pensiero critico e consapevolezza, individuino azioni anche piccole ma concrete e fattibili per salvaguardare la terra e avere uno sguardo sul loro futuro rispetto ai temi della sostenibilità, dell’ecologia e dell’economia circolare.   

Il progetto, che sarà un appuntamento da riproporre di anno in anno, si pone, in una visione a lungo termine, i seguenti obiettivi:

  1.  fare rete, coinvolgendo tutte le scuole italiane di surf, dal nord al sud, per diffondere il surf in ambito educativo;
  2.  presentare i risultati del progetto, grazie anche alla cornice teorica di riferimento della psicologia, con i costrutti e le metodologie sulle quali il progetto è sviluppato;
  3. coinvolgere le istituzioni che operano nell’ambito sportivo, educativo e psicologico ai fini di ricerca e di riconoscimento scientifico e istituzionale del lavoro svolto con le scuole di surf;
  4.  estendere il progetto ai bambini che hanno disabilità fisiche, intellettive, che vivono in condizioni di disagio e promuovere l’inclusione.

Il 26 Luglio inizierà il progetto. Di seguito le prime date. Non vediamo l’ora di incontrare le scuole di surf, tutti i bambini ed entrare in contatto con le altre scuole. Se sei una scuola di surf e vuoi aderire e ricevere informazioni progettocomeunpesce@gmail.com

"Come un pesce" - Educazione all'ambiente e alle emozioni nei bambini
 
"Come un pesce" - Educazione all'ambiente e alle emozioni nei bambini

The pier surf school

26 Luglio 2022
Marina di Pietrasanta ( Toscana )

Blackwave surf school

Blackwave surf school

27 Luglio 2022
Bogliasco ( Liguria )

Blackwave surf school

Blackwave surf school

28 Luglio 2022
Recco ( Liguria )

Brothers surf club

Brothers surf club

29 Luglio 2022
Levanto ( Liguria )

surf school catania

Surf school Catania

3 Agosto 2022
Catania ( Sicilia )

Serfatari school

Serfatari school

Agosto 2022
Punta Braccetto ( Sicilia )

Ostia surf

Ostia surf

Agosto 2022
Ostia ( Lazio )

"Come un pesce" - Educazione all'ambiente e alle emozioni nei bambini

Amici del mare surf school

Agosto 2022
Caletta di Castiglioncello ( Toscana )

"Come un pesce" - Educazione all'ambiente e alle emozioni nei bambini

san Leone surf tribe

5 Settembre 2022
Agrigento ( Sicilia )

Partner del progetto :

Condividi: