acqua come frontiera

acqua come frontiera

11 marzo 2021, siamo stati ospiti di Agorà Europe, per discutere del mare sotto tanti aspetti ... in primis il mare come frontiera, cioè quel posto dove in molti per scappare dalle proprie terre incontrano la morte ... ma abbiamo parlato anche del mare e il suo stato di salute ...

Iniziamo subito dicendo che per noi è veramente INCONCEPIBILE il pensiero che nel 2021 ci sia ancora qualcuno che pensa di poter scegliere se una persona va lasciata morire oppure no ! Ogni vita su questo pianeta, che sia di un uomo, un animale o altro, va salvata punto ! senza se e senza ma ! Siamo tutti cittadini del solito pianeta, qualcuno più fortunato perchè è nato dalla parte fortunata e qualcuno più sfortunato che per puro caso è nato nella parte più povera …  

Il dibattito è stato condotto da Caterina Di Fazio e Viola Malingri ...

Che hanno saputo mettere insieme persone che hanno fatto della loro vita una storia bellissima da raccontare, persone di fama internazionale, politici, velisti, rappresentanti di associazioni eccezionali e noi piccoli attivisti … 

questa è stata l'introduzione del dibattito di Agorà Europe:

L’acqua è l’elemento vitale che riempie il globo come il nostro corpo, è l’emblema del viaggio e del continuo movimento, del ciclo della vita. Purtroppo, negli ultimi tempi acqua è diventato sinonimo di attese estenuanti, naufragi invisibili e devastazione dei mari.
La serie di Agora Europe “Otherside//Europe” si propone di raccontare l’Europa dall’altra parte, da oltreoceano e oltreconfine, affrontando il tema dell’acqua come frontiera insieme a chi il mare lo vive ogni giorno e in mare ha fatto esperienza di essere salvatə e di avere salvato.
Bernard Moitessier scriveva che i navigatori vogliono portare la barca “verso una linea dell’orizzonte che la barca non raggiungerà mai”. Certo, perché l’orizzonte si sposta e le acque possono portarci lontano, ma si spostano anche le rotte e il mediterraneo cimitero si allarga a oceano cimitero.
Agora Europe ospita due eventi con attivistə, accademicə, navigatori, parlamentari ed europarlamentari sul tema dell’acqua.
L’11 Marzo si parlerà di salvataggio in mare, Patto Migrazioni e Asilo, plastica negli oceani e delle nuove frontiere della vela insieme a Pietro Bartolo, Ambrogio Beccaria, Simone Camba, Caterina Di Fazio, Rossella Muroni, Matteo Nani, Tommaso Stella, Giovanni Soldini, Cecilia Strada e un collegamento live dalla Aita Mari.

Qua sotto potete trovare l'incontro :

Grazie infinite per averci dato voce per diffondere il nostro messaggio !

Condividi: