Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia molto legata al mare, da mio nonno bagnino storico del ponente genovese, a mio padre pescatore subacqueo e biologo marino fino a mia nonna che preparava le migliori acciughe ripiene di tutta la città. Grazie a questo, fin da piccolo mi sono appassionato al mare e alle sue mille forme alle quali mi sono avvicinato soprattutto grazie all’apnea, al kayak, al laser e, più recentemente alle tavole da surf (con scarsissimi risultati) e da SUP (li va un po’ meglio). Finito il liceo ho deciso di iscrivermi all’Università a Scienze Geologiche, mi incuriosiva molto il fatto di comprendere meglio i processi fisici della natura che ci sta attorno. La mia passione per il mare non mi ha comunque abbandonato neanche all’Università dove sono riuscito a laurearmi con una tesi sulle spiagge liguri e poi aver la fortuna di vincere una borsa di studio triennale per svolgere dottorato di ricerca in geomorfologia costiera che mi ha portato a vivere per lunghi periodi su un’isola del Mar Egeo, in Grecia, dove ho scoperto quanto tutti i popoli delle coste del Mediterraneo siano simili. Da quell’esperienza ho capito anche che ce l’avrei messa tutta per provare a fare il ricercatore nella vita. Questo ha comportato un po’ di anni all’estero per cercare acquisire competenze in contesti scientifici diversi. Ho passato 4 anni fantastici a Marsiglia dove ho imparato a conoscere il maestrale a 50 nodi, osservare le onde che sferzano l’aricipelago del Frioul e gustare il pastis ghiacciato bevuto sugli scogli bianchi a vedere il sole che scompare dietro Cap Couronne. Poi il lavoro mi ha portato nel sudovest dell’Inghilterra dove in un anno e mezzo ho imparato a conoscere, apprezzare e temere l’Oceano, e soprattutto le sue maree e le sue correnti.
Nel 2019 sono tornato in Italia, all’Università di Pisa, dove attualmente insegno nei corsi di laurea in Scienze Ambientali e gestisco diversi progetti di ricerca che sono focalizzati alla comprensione degli impatti del cambiamento climatico sulle coste del Mediterraneo ma anche dell’africa occidentale e delle zone polari. Vivo a Livorno, una città che mi ha subito restituito molte delle sensazioni positive che ho provato vivendo in altre zone del mar Mediterraneo.