Episodio 8. Mare bollente

Episodio 8. Mare bollente

Episodio 8. Mare bollente
Pinna nobilis

Oggi a Podcoast esploreremo le maggiori minacce alla biodiversità marina nel contesto del cambiamento climatico.

Il significativo aumento dall’aumento dell’aumento dei gas serra e i conseguenti cambiamenti climatici, stanno causando modifiche radicali nei mari e negli oceani del pianeta, soprattutto in termini aumento delle temperature medie, di acidificazione e riduzione dell’ossigeno disciolto.

Ma quali sono le conseguenze per chi negli oceani ci vive? Ovvero quali sono gli sulla biodiversità marina? L’IPCC, ovvero l’organizzazione internazionale che si occupa di impatti dei cambiamenti climatici, dipinge una situazione molto grave con impatti molto significativi sulle comunità che vivono sia in acque superficiali che in acque profonde.

Il Mar Mediterraneo, un programma di monitoraggio coordinato e diretto dalla Commissione Europea, ha stimato un innalzamento medio annuo della temperatura superficiale dell’acqua di 0,04°C dal 1993 al 2017. Nei mari Italiani il trend d’innalzamento negli ultimi 50 anni ha portato ad un aumento di circa 2°C.

Ma quali sono stati gli impatti di questi aumenti di temperatura sulla biodiversità marina?

Ne parliamo oggi con la Professoressa Monica Montafalcone, docente di ecologia del paesaggio marino e ecologia marina tropicale presso l’Università di Genova.

Monica ci parlerà delle sempre più frequenti ondate di calore estive e di come queste abbiano contribuito alle mortalità di massa che hanno colpito il corallo rosso, diverse specie di Gorgonie e Madrepore Mediterranee.

Si parlerà anche della dell’aumento degli agenti patogeni in tutti i mari del mondo, e suoi legami con il cambiamento climatico. Ad esempio, nel 2018, l’effetto combinato dell’innalzamento della temperatura dell’acqua e dell’azione di un batterio (Haplosporidium sp.), ha innescato fenomeni importanti di mortalità di massa nelle popolazioni del bivalve Pinna nobilis. Infine, capiremo come il cambiamento climatico sta modificando la biogeografia del Mediterraneo, ovvero la distribuzione delle specie con migrazioni di specie dai bacini piu caldi meridionali verso nord e l’ingresso di nuove specie ad affinità tropicale che arrivano dal Mar Rosso tramite il canale di Suez.

Tutti questi fattori concorrono a mettere a rischio la bellezza e la varietà del nostro Mediterraneo. Con questo episodio finisce questa prima serie di Podcoast. Ma gli spunti di interesse del nostro mare non sono certamente finiti e ci saranno sicuramente nuove occasioni di approfondimento. Grazie per l’ascolto!

Ascoltate la lezione audio qua sotto:

Prof. Matteo Vacchi

Prof. Matteo Vacchi

Professore di scienze naturali all'università di Pisa

Tutti gli articoli

Come al solito, per curiosità, chiarimenti e maggiori informazioni non esitate a scrivere a :

Condividi: