L’acqua costituisce circa il 70% del globo, percentuale costituita prevalentemente dagli oceani. Lo stesso vale per il nostro corpo. È l’emblema del viaggio e del continuo movimento, del ciclo della vita. La serie di Agora Europe Otherside//Europe si propone di raccontare l’Europa dall’altra parte, da oltreoceano e oltreconfine. Bernard Moitessier scriveva che i navigatori vogliono portare la barca “verso una linea dell’orizzonte che la barca non raggiungerà mai”. Certo, perché l’orizzonte si sposta e le acque possono portarci lontano, ma si spostano anche le rotte. Un cambiamento di rotta, verso scelte più green è quello che tutti dobbiamo intraprendere per salvaguardare il nostro pianeta.
In data 8 aprile Agora Europe ha organizzato un webinar sui temi relativi alla sostenibilità ambientale e alle migrazioni climatiche.
Fra le grandi sfide transnazionali dell’era attuale vi è quella climatica, il ritorno della tutela ambientale globale è al centro dell’agenda politica dell’Unione Europea e mondiale.
La centralità delle questioni climatiche è ben visibile tanto nella rilevanza assunta dal movimento globale Fridays for Future, quanto nelle iniziative prese in seno alle istituzioni europee in tempi recenti, quali Next Generation EU e, in Italia con il Piano Nazionale di Ripresa
e Resilienza. Proprio la vastità che caratterizza il tema dell’emergenza ambientale, pone la necessità di considerare gli impatti che questa può avere su altre questioni centrali nelle agende politiche
internazionali, come quella sulle migrazioni. L’evento si colloca in continuità con quanto sancito in Charta 2020, documento promosso da Agora Europe e da diverse altre organizzazioni.
Come per tradizione della nostra associazione l’evento si propone di coinvolgere personalità provenienti da vari ambiti per poter osservare i fenomeni da diversi punti di vista e avere così una visuale quanto più esaustiva possibile. Crediamo infatti che tematiche complesse come
quelle al centro di questo evento necessitino di essere affrontate con uno sguardo quanto più ampio possibile.
Interverranno: Roberta Davino, Francesco della Porta, Caterina Di Fazio, Alessandro Fusacchia, Monica Frassoni, Vincenzo Ganadu, Luca Marsaglia, Rossella Muroni, Matteo Nani, Alessandro Più, Federico Pizzarotti, Alberto Riva, Fabrizio Winki e Alessia Zecchini.
sonsoftheocean
Sons of the ocean, gruppo di amici surfers che si sono messi in testa di cambiare un pò le cose ... attraverso l'informazione e le azioni quotidiane